mercoledì 28 aprile 2010

SUL GRAN MONTE: Un’occhiatina alla cresta da Forcella Kriz

Marisa e Luca domenica 25 Aprile 2010


Il Monte Briniza è la massima elevazione della cresta del Gran Monte, la prosecuzione naturale dello Stol che da Caporetto si sviluppa per oltre 30 Km. Osservando dalla pianura la vista viene sbarrata da una serie di montagne che sembrano puntare direttamente in cielo. Sembra una lunga catena, in realtà sono più catene, separate da anguste vallate. Questa è l’impressione che si ha risalendo verso Tarcento in direzione della profonda valle del torrente Torre.



giovedì 15 aprile 2010

MONTE FARA : un balcone sulla pianura Friulana

Marisa e Luca domenica 11 aprile 2010


La posizione panoramica sulla pianura Friulana, le montagne della Valcellina che la circondano e i boschi che ricoprono i versanti a nord hanno una buona analogia con la Pala d’Altei. Sinceramente l’ambiente che circonda la Pala d’Altei con la Casera Rupeit e lo Zuccul del Forador ci è piaciuto molto, mentre del Monte Fara sappiamo ben poco, se non che è una cimotta interessante da salire tutta d’un fiato in questa strana stagione primaverile che fa di tutto per non venir fuori.


...

mercoledì 31 marzo 2010

ANELLO DEI BORGHI DI MOGGIO: vecchi borghi dove il tempo si è fermato

Marisa e Luca 27 marzo 2010


Vecchi sentieri percorsi dall’uomo, lunghissime mulattiere del passato utilizzate nel tempo per raggiungere i paesi sperduti nelle valli montane.

[/ALIGN] ...

mercoledì 17 marzo 2010

MONTE CUARNAN: tra parole e immagini .

Marisa e Luca 14 marzo 2010


Saliamo al Monte Cuarnan dalla piccola frazione di Borgo Jouf nel comune di Montenars. Una stradina si snoda tra le case del piccolo borgo abbarbicato su questo monte dal facile accesso ma dai grandi panorami.
[/I]

...

mercoledì 17 febbraio 2010

AL PASSO DELLA DIGOLA: da Sappada a Campolongo

Domenica 14 febbraio 2010
Elena e Giovanni, Marisa e Luca


Si prospetta una gran giornata. La bellissima valle di Sappada ,percorsa dolcemente dal Piave prima di gettarsi nelle profonde forre dell’Acquatona, ci appare in tutto il suo splendore, con le montagne illuminate da un accogliente cielo azzurro e da un sole che comincia a farsi vedere generoso sopra le guglie dolomitiche del Monte Siera.
[/I]

...

mercoledì 10 febbraio 2010

A CASERA PODESTINE: Nel gruppo del Caserine - Cornaget, i silenziselvaggi della Grave de Giere

Marisa e Luca domenica 7 febbraio 2010



Mentre calpestiamo la neve nella Grave de Giere, sentiamo tutta la tormentata e selvaggia bellezza della montagna, raccolta, concentrata e racchiusa in un anfiteatro dolomitico, una Valle alluvionale difesa da una sequenza interminabile di cime aspre, che si sviluppa nella nostra mente come una successione suggestiva e continua di pensieri. Una Valle senza forma, senza prati, nuda coperta dalla neve che apparentemente cancella ogni segno d’uomo se non poche tracce di passaggio. Quello che ti colpisce di più è l’armonia del Silenzio.


giovedì 28 gennaio 2010

SELLA BIELIGA E MALGA S.LEOPOLDO : cercando splendide visuali sulMontasio dalla Val Dogna

Domenica 24 gennaio 2010
Luca e Marisa, Giovanni ed Elena



« Se vai nelle Giulie, ovunque lo vedrai

è il più bello, il più maestoso
Jôf di Montasio re delle Giulie

Ovunque dalla Val Dogna,
dalla Saisera e da Nevea
lo vedrai come un re dominar

Ascolta! senti questi canti?
questi canti sono un inno
sono un inno alla Montagna
alle Giulie, al Montasio »

...